
Exploring Mongolia by Bike: A Journey of Freedom and Discovery
La Mongolia è stata scelta pochi giorni prima di tornare dal Nepal, viaggio che ha segnato l’inizio di una nuova era per Esplora.
Le Lung-ta, bandierine tibetane il cui nome significa letteralmente "cavalli al vento", ci hanno ispirato a cercare nuove terre da esplorare.Â
-
Mongolia was chosen just a few days before returning from Nepal, a journey that marked the beginning of a new era for Esplora. The Lung-ta, Tibetan prayer flags whose name literally means "horses in the wind", inspired us to seek new lands to explore.
The travelers: Davide Ciarletta, Marco Ricci and Giuseppe Papa aka CyclovagabondÂ


From Nepal to Mongolia: Chasing the Wind on Two Wheels
Abbiamo appena vissuto un'avventura che ci ha permesso di vivere l'emozione di sentirci nuovamente liberi seguendo il vento con le nostre bici, proprio come un cavallo che galoppa senza meta, alla scoperta di orizzonti sempre nuovi. Un viaggio, questo, che è diventato il naturale proseguimento di un'esplorazione iniziata tra le vette più alte del mondo, unendo l'energia delle montagne nepalesi alla libertà delle steppe mongole.
-
This journey was the natural continuation of our exploration, which began in the world's highest mountains. In Mongolia, we found ourselves once again chasing the wind on our bikes, feeling the thrill of freedom as we explored endless horizons. It was like connecting the energy of the Nepalese peaks with the vastness of the Mongolian steppes

Immersion into Mongolia
Il primo impatto con la Mongolia è stato travolgente. In poche ore ci siamo ritrovati catapultati in un mondo completamente diverso. L’effetto che fa confrontarsi con un paese asiatico, per cultura, tradizioni, architettura e modi di vivere così diversi lascia sempre un po’ spiazzati all’inizio. Fa capire quanto poco conosciamo del mondo e quanto c'è da scoprire.
-
Mongolia hit us like a ton of bricks. In a matter of hours, we were immersed in a culture so vastly different from our own. The contrast in traditions, architecture, and way of life was striking, leaving us feeling a bit lost at first. It was a stark reminder of just how much of the world remains unexplored.

First Impressions: The Cultural Contrast of Ulaanbaatar
Partiamo da Ulaanbaatar che ci ha accolti con un mix di fascino e disorientamento. Un posto fuori dal tempo, parte di un’altra dimensione a cui non siamo abituati. Le strade, segnate dal passaggio dei carri sovietici nel passato, si snodano tra imponenti edifici grigi - tipici di quel periodo - e scritte in cirillico su pareti e insegne. Paure e timori pian piano si acquietano e lasciano spazio all’equilibrio, grazie ai sorrisi delle persone e alla loro calda accoglienza.Â
-
Ulaanbaatar was a sensory overload. It was like stepping into another world, a place out of time. The city, with its Soviet-era architecture and Cyrillic script, felt like a time capsule. The streets, bearing the scars of the past, offered a striking contrast to the warm hospitality of its people. While initially disorienting, the city's unique charm soon won us over.

Leaving the City Behind: Entering the Vast Mongolian Wilderness
Uscire da Ulaanbaatar è come iniziare a respirare per davvero. Le steppe si estendono all'infinito, un tappeto erboso punteggiato da mandrie di cavalli selvaggi che galoppano liberi sotto un cielo immenso. La sensazione di libertà è palpabile, iniziamo a vivere momenti semplici attraversando questi paesaggi limpidi.
Sì, perché come in ogni altro nostro viaggio sembra che la constante dell'inizio sia re-imparare ad apprezzare e stupirsi delle cose autentiche e genuine, come i bambini che giocano nel fango.
-
Leaving Ulaanbaatar felt like taking our first real breath. The steppes stretched out endlessly, a grassy carpet dotted with wild horses galloping freely under an immense sky. The sense of freedom was almost overwhelming. As we traveled through these pure landscapes, we rediscovered the simple pleasures of life.

The Open Steppes and Endless Horizons
La prima giornata inizia con un risveglio in un campo agricolo, nel mezzo di una radura. La sera prima siamo stati ospitati da una famiglia di contadini, e fin da subito si è creata quella sintonia tra viaggiatori e popolazione che mette in luce una grande virtù delle terre asiatiche: l’ospitalità .
Ancor di piĂą qui, in Mongolia, dove i nomadi da sempre seguono il ritmo delle stagioni, la casa è piĂą di un semplice rifugio che spesso si muove: è un luogo di condivisione, un punto di contatto con la natura e con il divino, è tutto ciò che ti circonda.Â
-
Our first day began with a wake-up call in a field, in the middle of a clearing. The night before, we had been hosted by a farming family that highlighted one of Asia's greatest virtues: hospitality. This is especially true in Mongolia, where nomads have always followed the rhythm of the seasons. Here, home is more than just a shelter; it's a place of sharing, a connection to nature and the divine, a reflection of the nomadic spirit.

Camping Under the Mongolian Sky: Finding Peace in the Silence
Il grande Cielo sopra di noi, accoglie tutti sotto un'unica realtà , il grande Tengri, "il dio del cielo azzurro" è così che lo chiamano.
Ci torna alla mente un’analogia con il Buddhismo Tibetano (molto diffuso in Mongolia) e le Lung-ta, rappresentanti i cinque elementi: terra, acqua, fuoco, aria - contenuti nel grande Blu, l’etere.
-
Underneath the vast expanse of the sky, we are all united by the great Tengri, the "god of the blue sky". This echoes the Tibetan Buddhist concept of the Lung-ta, which represent the five elements harmoniously united within the vast expanse of the sky.

Wild Horses and Rolling Landscapes: The True Spirit of Mongolia
Le pedalate procedono faticose, grandi venti ci soffiano contro, rallentandoci. Siamo soli, circondati da un'infinitĂ di terra e di cielo, ma non ci sentiamo mai veramente soli. La presenza dei cavalli selvaggi che galoppavano liberi a fianco a noi, nella steppa, ci fa sentire parte di qualcosa di piĂą grande, di un ciclo senza fine. E' come se la natura stessa ci spingesse ad andare avanti.Â
-
The pedaling is getting tough, the strong winds are blowing against us, slowing us down. We are alone, surrounded by an infinity of land and sky, but we never feel truly alone. The presence of the wild horses galloping freely alongside us in the steppe makes us feel part of something bigger, of an endless cycle. It's as if nature itself is pushing us forward.

Endurance and Isolation: Riding Hundreds of Kilometers Without Villages
A differenza del Nepal, qui percorriamo centinaia e centinaia di km senza incontrare case o villaggi, ad eccezione di qualche yurta dove alla volte troviamo ristoro e ospitalità . Questo luogo è un terreno fertile per la riflessione, pregno di immensità e desolazione, che ci da la possibilità di ascoltare la nostra voce interiore. E proprio nei momenti di silenzio abbiamo compreso quanto siamo piccoli e quanto siamo parte di qualcosa di molto più grande.
-
Unlike Nepal, here we travel hundreds and hundreds of kilometers without encountering houses or villages, except for the occasional yurts where we find rest and hospitality. This vast, desolate landscape provides the perfect setting for introspection. It's in these moments of quiet contemplation that we've come to appreciate our place in the universe, realizing just how small we are in the grand scheme of things.

Traditional Ways of Life: Living in Harmony with Nature
Qui infatti il silenzio è onnipresente, quasi da diventare un rumore, sempre più nitido e potente.
Il silenzio ha il rumore del vento, dell’acqua che scorre, del respiro che aumenta con la fatica, delle nuvole che si muovono, delle fronde degli alberi che si agitano, dei fili d’erba che si scontrano, degli animali che emettono suoni nella notte, della vita che in tutta la sua purezza si manifesta nella sua forma più semplice.
E' come se le nostre orecchie, finalmente liberate dai suoni superflui, potessero captare le piĂą sottili vibrazioni dell'universo.
-
Here, silence is so pervasive that it almost becomes a sound. The sound of the wind, of flowing water, of breath quickening with exertion, of moving clouds, of rustling leaves, of blades of grass brushing against each other, of nocturnal creatures calling out, all these sounds, usually lost in the cacophony of everyday life, become crystal clear. It's as if our ears, freed from the noise, can now hear the pure, raw sounds of nature.

The Challenges of Bikepacking in Mongolia
Viviamo sveglie molto fredde, le mattine iniziano con i brividi, e il fuoco che crepita è una salvezza finché l’alba non si staglia di fronte a noi e il sole non sale in cielo, scaldandoci col tepore dei suoi raggi. In giornate come queste il cuore si fa leggero e le gambe sono pronte. Ci lanciamo in pedalata, sentendoci liberi come il vento.
-
We wake to freezing mornings, shivering by the fire until the first light of dawn. But as soon as the sun peeks over the horizon, we're filled with a renewed sense of energy. The cold air and the warmth of the sun on our faces create a perfect balance. We hit the road, feeling completely free.

The Hospitality of Mongolian Nomads
La Mongolia per certi versi è ha una natura inospitale e salendo sempre più verso il Lago Khuvsgul, meta del nostro viaggio al confine con la Russia, capiamo meglio il perché. Sono passati ormai 15 giorni e siamo a circa 800km percorsi. Le strade per salire a nord sono spesso dissestate, incontrare vita umana è raro e il freddo che arriva dalla Siberia e soffia verso Sud rende le notti molto dure. Tuttavia in questa ostilità , in questa fatica, accade che incontriamo persone di una grandezza e di una tenacia che ci lasciano senza parole. Uomini forti, che lavorano in condizioni spesso estreme, che vivono vite audaci eppure gentili.
-
As we venture deeper into Mongolia, towards the remote Lake Khuvsgul - our destination on the Russian border - the harshness of the wilderness of this Country becomes evident. In this 15 days and about 800 kilometers, the journey has been challenging. The rugged roads, sparse population, and Siberian winds make the journey demanding. However, among this untamed landscape and challenging conditions, we've encountered people of remarkable strenght. These individuals, living boldly and yet gently, in harmony with nature, have welcomed us with kindness and generosity.
A Harsh but Beautiful Landscape: The Road to the Russian Border
Allora comprendiamo perché il più grande Impero della storia recente abbia preso vita proprio qui, in Mongolia: il popolo mongolo è un popolo di guerrieri.
Con un nodo in gola e il gelo dell'inverno alle porte ci lasciamo Hatgal alle spalle, l'ultimo baluardo di civiltà prima delle vaste distese intorno al lago. Stimiamo tre giorni per arrivare alla punta nord. Al terzo giorno, però, di fronte a noi si stendono circa 40km di dune di sabbia, un ostacolo insormontabile che ci spinge a desistere. Inoltre il pensiero delle prime nevicate imminenti ci convince a tornare indietro, consapevoli che la natura, qui, è sempre la padrona.
-
Here, in the heart of Mongolia, the birth of the greatest empire of recent times becomes clear: the Mongols are indeed warrior people. Leaving Hatgal behind, we venture into the vast expanse surrounding Lake Khuvsgul. Our three-day journey to the northern tip is interrupted by an immense expanse of sand dunes, a natural barrier that defies our passage. As winter's icy breath draws near, we are forced to acknowledge nature's dominance and turn back.

The Transformative Power of Travel: Cycling as a Way of Connection
Durante il rientro abbiamo la fortuna di trovare accoglienza in una yurta di nomadi, è una famiglia che pascola Yak. Ci offrono ristoro e rifugio per la notte, e così passiamo con loro la giornata. La comunicazione non è affatto semplice, noi non comprendiamo nulla di ciò che dicono e viceversa, ma è così che riscopriamo la semplicità dei gesti, e pian piano iniziamo a comprenderci. Nonostante la barriera linguistica riusciamo a svolgere insieme diverse attività , finché dopo aver tirato fuori una penna iniziamo a disegnare insieme! Questo momento segna una forte connessione tra noi e loro. Attraverso la pratica del disegno ci immergiamo in raffigurazioni di storie e cultura locale, per un momento la lingua sembra non esser più una barriera tra di noi, l’immaginazione e le immagini diventano invece ponti che ci connettono. Ed è proprio qui che sta il significato di un'esperienza di questo tipo: unione.
-
On our way back, we were fortunate enough to find shelter in a nomad's yurt. The family herds yaks and welcomed us into their home for the night. While communication was challenging, as we understood little of their language and vice versa, we rediscovered the simplicity of gestures and gradually began to understand each other. Despite the language barrier, we managed to engage in various activities together until, with just a pen, we began to draw. This moment marked a deep connection between us. Drawing brought us even closer, allowing us to explore their culture and stories. It was a powerful reminder that language is not always necessary for connection, as our imaginations and the images we created bridged the gap between us. This experience taught us the true meaning of such an experience: unity.
Mongolia: A Land That Leaves a Lasting Impression
Pedalando verso sud, tornando a casa, sentiamo ancora il calore del fuoco della yurta e il suono delle risate della famiglia. Sorge in noi la malinconia della consapevolezza che non ci saremmo mai piĂą rivisti nella nostra vita.
Intraprendere un viaggio in bici da possibilitĂ di riscoprire parti di se stessi, oltre che del luogo e del popolo con cui si entra a contatto, e queste sensazioni rimangono per sempre, sia in te che nelle persone che incontri.
-
Pedaling home, we carried with us the memory of the yurt's warm fire and the family's laughter. The realization that we might never see them again filled us with a sense of melancholy.
Traveling by bicycle is a transformative experience. It allows to discover not only new places, but also hidden aspects of ourselves and to forge authentic connections with the people we meet along the way. These memories will stay with us forever.
To see more of Esplora's adventures follow them on Instagram!
All photos are words by Esplora